 |
Anche sant'Ignazio protesta... |
Sabato 15 marzo, alle 10 davanti al Municipio, la cittadinanza di Gorizia è invitata a partecipare al secondo momento di protesta contro la mancata revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, l'accoglienza ufficiale e solenne dei reduci della Xmas in Comune. Sarà un momento particolarmente efficace, dal momento che sarà svolto proprio mentre il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e l'ex presidente della Slovenia Borut Pahor riceveranno il premio annuale dedicato ai patroni Ilario e Taziano.
Si potrà intervenire liberamente, anche per dilatare il punto di vista alle problematiche che attanagliano l'umanità attuale, collegando le potenzialità di pace di una capitale europea non fondata sull'ipocrisia ma sulla Cultura alla situazione di conflitto permanente che interessa il mondo. L'antifascismo, l'antinazionalismo e l'antirazzismo sono precomprensioni per la realizzazione dell'ideale di una/due città fondata/e sulla pace, sull'accoglienza e sulla giustizia. (ab)
Ecco il comunicato stampa degli organizzatori, in lingua italiana e slovena:
GORIZIA: capitale europea dell’ipocrisia
Mussolini non è mio concittadino!
La protesta continua...
Esattamente una settimana prima dell’inaugurazione della Capitale Europea della Cultura, il 1°
febbraio scorso, si è svolta, davanti al Municipio di Gorizia, la prima protesta organizzata da
operatori culturali, artisti e cittadini comuni della città transfrontaliera di Gorizia – Nova Gorica,
supportata anche da molte associazioni culturali, oltre che da cittadini giunti da fuori città.
A seguito: della grande partecipazione; delle molte adesioni, anche successive alla manifestazione;
della risonanza che l’iniziativa ha avuto sui diversi media, non solo locali; delle mancate risposte sia
da parte dell’amministrazione comunale che da parte del Presidente Mattarella, al quale la mattina
dell’8 febbraio sono state consegnate le 890 firme raccolte in meno di una settimana; i cittadini della
città transfrontaliera di Gorizia – Nova Gorica hanno deciso di prolungare la loro protesta per tutto
il 2025, anno della Capitale Europea della Cultura, o almeno fino a quando non otterranno delle
garanzie rispetto alle loro richieste.
A partire dal 15 marzo saremo quindi di nuovo a far sentire la nostra voce, davanti al Municipio di
Gorizia, il secondo o il terzo sabato di tutti i mesi del 2025, dalle 10 alle 12. Queste le ulteriori
date, già programmate: sabato 12 aprile e sabato 17 maggio.
Leggeremo nuovamente, all’inizio di ogni incontro, il nostro comunicato bilingue, per poi
consentire a chi vorrà di parlare ed esporre le proprie idee ed eventuali proposte.
Continueremo inoltre a raccogliere le firme di quei goriziani che vogliono dichiarare, seppure
simbolicamente, “di voler rinunciare alla cittadinanza goriziana”, oppure, se non residenti, di
sostenere tale iniziativa. Ricordiamo che tra questi hanno già sottoscritto Senatori, Deputati,
Consiglieri Regionali e Sindaci di questa regione.
E alla fine di ogni mese invieremo le nuove sottoscrizioni al Presidente Mattarella.
Questa iniziativa deriva anche dalla convinzione che la Cultura, intesa nel suo senso più ampio, sia
lo strumento più potente per debellare tutte le forme di violenza, fisica e verbale, di xenofobia e di
razzismo: dove c’è Cultura non c'è fascismo.
Ricordiamo infine le nostre richieste al Comune di Gorizia, richieste alle quali si è associato anche il
responsabile del programma della Capitale europea della Cultura 2025, Stojan Pelko, in qualità di
rappresentante morale dei cittadini della città transfrontaliera, quantomeno sotto la bandiera della
Cultura:
- revocare a Benito Mussolini la cittadinanza onoraria di Gorizia;
- celebrare la festa della Liberazione dal nazi-fascismo il 25 aprile di ogni anno;
- non ricevere più i rappresentanti della Decima Mas in maniera istituzionale (che ricordino pure i
loro caduti, ma in forma privata).
GORIZIA: Evropska prestolnica hinavščine
Mussolini ni moj someščan!
Protesti se nadaljujejo...
Točno teden dni pred odprtjem Evropske prestolnice kulture, 1. februarja, je pred mestno hišo v
Gorici potekal prvi protest, ki so ga organizirali kulturni delavci, umetniki in navadni državljani
čezmejnega mesta Gorica - Nova Gorica, podprli pa so ga tudi številna kulturna društva in
prebivalci zunaj mesta.
Po veliki udeležbi, veliki podpori številnih podpisih, tudi po demonstracijah, na kasnejših
prizoriščih in odmevu, ki ga je pobuda imela v različnih medijih, ne le lokalnih, pomanjkanju
odziva občinske uprave in predsednika Mattarelle, ki so mu vročili 890 podpisov, zbranih v manj
kot tednu dni, 8. februarja zjutraj, so se prebivalci čezmejnega mesta Gorica-Nova Gorica odločili,
da bodo svoj protest podaljšali do leta 2025, leta Evropske prestolnice kulture, ali vsaj dokler ne
dobijo zagotovil glede svojih zahtev.
Od 15. marca dalje se bomo torej vrnili, da bi izrazili svoj glas pred mestno hišo v Gorici, in sicer
vsako drugo ali tretjo soboto v mesecu 2025, od 10.00 do 12.00. Ta sta naslednja že predvidena
datuma: sobota 12. aprila in sobota 17. maja.
Na začetku vsakega zasedanja bomo ponovno prebrali naše dvojezično sporočilo, nato pa bomo
omogočili vsem, ki želijo spregovoriti, da predstavijo svoje zamisli in predloge.
Nadaljevali bomo tudi z zbiranjem podpisov tistih Goričanov, ki hočejo, čeprav simbolično, izjaviti,
„da se želimo odpovedati goriškemu državljanstvu“, ali, če so nerezidenti, podpreti to pobudo.
Opozarjamo, da so jo že podpisali senatorji, poslanci, deželni svetniki in župani te regije.
Ob koncu vsakega meseca bomo predsedniku Mattarelli poslali novozbrane podpise.
Ta pobuda izhaja tudi iz prepričanja, da je kultura, razumljena v najširšem smislu, najmočnejše
orodje za izkoreninjenje vseh oblik nasilja, fizičnega in verbalnega, ksenofobije in rasizma: kjer je
kultura, ni fašizma.
Na koncu bi radi spomnili na naše zahteve Občini Gorica, ki se jim je pridružil tudi odgovorni za
program Evropske prestolnice kulture 2025, Stojan Pelko, kot moralni zastopnik državljanov
čezmejnega mesta, vsaj pod zastavo kulture:
- odvzem častnega državljanstva Gorice Benitu Mussoliniju;
- naj se vsako leto 25. aprila praznuje praznik osvoboditve izpod nacifašizma;
- ne sprejemajo več predstavnikov Decima Mas na institucionalen način (naj se spominjajo svojih
padlih, vendar zasebno).