Sarà una giornata molto bella, per chi potrà partecipare, quella di sabato15 novembre. E' prevista una camminata collettiva, percorrendo a ritroso una parte della prima tappa dell'Iter Goritiense (Goriški Camino o Cammino Goriziano).
Sarà una festa di amicizia tra persone che parlano lingue e vivono diverse culture, aiutati e sostenuti dalla musica che sarà protagonista in tre momenti.
Saranno con noi alcuni straordinari musicisti, tra i più noti rispettivamente in Slovenia e in Friuli Venezia Giulia. Il duo Katarina Juvančič e Dejan Lapanja eseguirà musiche e canti popolari, dalle tradizioni della Slovenia e di diversi Paesi del mondo. Il gruppo "Gorze" - composto da Gabriella Gabrielli, Pierluigi Bumbaca, Roberto Nonini, Diego Todesco e Maurizio Veraldi - proporrà il proprio repertorio di brani musicali improntati alla conoscenza e valorizzazione delle diverse culture popolari. Naturalmente ci saranno anche dei brani eseguiti insieme, nella più artistica delle collaborazioni nell'ambito delle iniziative legate alla Capitale europea della Cultura 2025. Il tema complessivo delle parole e della musica è naturalmente quello della pace nella giustizia.
L'iniziativa si svolge in continuità con la costruzione dello stupendo percorso, da Aquileia a Sveta Gora, reso possibile dai progetti approvati e finanziati da GECT/EZTS, nell'ottica di GO2025. A guidare i camminatori saranno i responsabili della SoCoBA (Società per la Conservazione della Basilica di Aquileia) e del Santuario di Sveta Gora, insieme agli incaricati di progetto Nace Novak e Mattia Vecchi.
Il cammino sarà di circa 12 chilometri (tre ore, senza contare le soste). Il ritrovo è alle ore 8.30 davanti alla chiesa di San Canzian d'Isonzo. Insieme all'introduzione musicale, è prevista anche una breve illustrazione dell'importantissimo sito archeologico e della storia dei santi Canziani. La sosta successiva è prevista a san Lorenzo di Fiumicello, dove si ricorderà l'esperienza e si chiederà giustizia e verità per Giulio Regeni. Si potrà inoltre visitare l'antica Pieve, sempre accompagnati da dolci e coinvolgenti melodie. L'arrivo è previsto ad Aquileia, con il momento conclusivo e la possibilità di visitare, guidati, il battistero cromaziano. Il tutto dovrebbe concludersi al massimo alle 14 e ci sarà a disposizione una corriera per poter riportare i viandanti, da Aquileia al punto di partenza a San Canzian.
Ah già, sento già la domanda dei miei 25 lettori: per esserci, cosa devo fare? e quanto costa il tutto? Non costa niente, ma occorre prenotarsi, ahimé entro mercoledì 12 novembre, con il format reperibile al link https://www.basilicadiaquileia.it/it/15916/parole-e-musica-in-cammino-lungo-l-iter-goritiense
Arrivederci a sabato, allora...

Se piove?
RispondiElimina