venerdì 14 novembre 2025

Una Sacra Conversazione assai originale

 

Una speciale Madonna, con Gesù bambino e Giovanni Battista. Dipinta alla fine del XV secolo, è un'immagine piena di dolcezza. Maria, con sguardo malinconico, sembra tenere con qualche difficoltà il figlio che tenta di svincolarsi, forse per scendere e giocare con l'amico, poco più grandicello di lui. Giovanni sembra quasi chiamarlo e lo indica con la mano, così come farà all'inizio della vita pubblica additandolo come l'Agnello di Dio. Per ora sono solo dei bambini e la loro conversazione effonde un senso di gioia, di speranza, un tocco di allegria. La Madre, molto bella e molto semplice, è del tutto diversa dalla creatura angelicata che si incontra normalmente nelle pitture del Rinascimento. C'è una particolare cura nel tratteggio del vestiario, nella sottolineatura delle forme femminili e nei suoi occhi che sembrano presagire qualcosa che ancora ha da accadere. Il bimbo, nella manina che accarezza il collo della mamma, tiene una specie di piuma, forse una palma, un simbolo arcano di un destino di sofferenza e di morte, ma anche di impegno e di risurrezione. E' una scena affascinante, così come avvolta in un alone di mistero. Chi ha dipinto in modo così poco tradizionale? Che messaggio ha voluto trasmettere? E' difficile dare una risposta certa, c'è qualcuno che ha voluto vedere addirittura la mano di Leonardo da Vinci. Ah già, dove si trova? Questo ve lo dirò un'altra volta... 

Nessun commento:

Posta un commento