domenica 21 gennaio 2024

Kulturna prestolnica in filozofija miru. Capitale della cultura e filosofia della pace. Magistrski prispevek Stojana Pelka. Un magistrale intervento di Stojan Pelko.

Un'immagine del Convegno di Pax Christi del 30 dicembre a Gorizia
 Pubblico oggi, nell'originale sloveno e poi in mia traduzione italiana, il magistrale intervento del filosofo Stojan Pelko - responsabile del programma Capitale europea della cultura 2025 per GO2025 - sul tema “Pace e Capitale europea della Cultura. Lo ringrazio di cuore, perché nel suo discorso – già pubblicato sull’ottimo forumgoriziablog.it - ci sono molti spunti di riflessione che vanno oltre al contesto del Convegno sulla pace che si è tenuto il 30 dicembre presso la sede di Gorizia dell’Università di Trieste. Riguardano invece la situazione generale del mondo e la possibilità che l’umanità inverta la marcia e si impegni nella strada della vera pace e mai più della guerra.

Objavljam danes, magistrski prispevek filozofa Stojana Pelka - Programski vodja EPK 2025 - na temo "mir in Evropska prestolnica kulture". Z iskrenim srcem se mu zahvaljujem, saj v njegovem govoru - že objavljenem na odličnem forumgoriziablog.it - najdemo veliko miselnih vzvodov, ki presegajo okvir konference o miru, ki je potekala 30. decembra na sedežu Univerze v Trstu v Gorici. Namesto tega se nanašajo na splošno stanje sveta in možnost, da človeštvo spremeni smer ter se zavzame za pravo pot miru, nikoli več vojne.


Kulturna prestolnica in filozofija miru

Stojan Pelko

 

Buenu komu il pan.

Spoštovani, nalašč začenjam s stavkom v jeziku, ki ga ne govorimo, a ga vsi razumemo. Razumete ga tisti, ki govorite italijansko in ste torej doma v romanskih jezikih.

Razumem ga jaz, ki me materina slovenščina in babičina bosanščina delata za govorca slovanskih jezikov.

In verjamem, da ga razume precejšen del sveta, ki je kdajkoli v življenju slišal kaj španščine, francoščine, hebrejščine ali se morda učil latinščine.

He was as good as bread.

Ga je v angleškem izvirniku zapisal ameriški pisatelj bosanskega rodu, ukrajinskih korenin in židovskega porekla, Aleksandar Hemon. Nam, ki poznamo pisca in kraje, iz katerih prihaja, se zdi, da ga je najprej mislil v bosanščini: Bio je dobar ko kruh.

Poznamo ga, ker ga beremo – in ker smo ga povabili na Evropsko prestolnico kulture. Andrea Bellavite, ki me je povabil sem – in ki vam danes prenaša moje besede – je sedel zraven mene, ko sva ga poslušala v pritličju novogoriške knjižnice Franceta Bevka. Avtorjeve besede v bosanščini so do njega prihajale v brezhibnem italijanskem prevodu, zato je lahko razumel in začutil vse finese avtorjeve subtilnosti – in zato sva se lahko spogledovala in kimala drug drugemu. In na moje vprašanje avtorju, od kod drznost in pogum, da lahko stavke v tujih jezikih piše sredi angleščine, ne da bi potreboval prevodov v opombah na dnu strani, je pisatelj pojasnil, da ravno v Novi Gorici in Gorici še kako dobro razumemo, kako se nas besede primejo, kadar potujemo skozi svetove.

Kdor je že prebral Hemonov roman The World and All That It Holds (Il mondo e tutto ciò che contiene), je na koncu odkril, da cel roman dolgujemo štirim vrsticam pesmi, ki mu jih je med podpisovanjem knjig leta 2001 v Jeruzalemu zapela Rahela Pinto, potomka dveh glavnih junakov romana. Iz enega srečanja in nekaj verzov se je rodil eden najlepših romanov začetka stoletja.

Ali res? Ne, ni res: morala so se zgoditi cela partikularna življenja – in zgodbe se je moral lotiti avtor, ki je ta življenja znal dvigniti na nivo univerzalne zgodovine.

Zakaj nas torej Hemonov Svet (z malo in veliko začetnico) zadeva, nas tukaj, v Gorici, in nas zdaj, konec leta 2023?

Po eni strani zato, ker govori o stoletju, ki se je začelo v avstro-ogrskem Sarajevu in končalo v izraelsko-palestinskem Jeruzalemu. Ker govori o tem, kako je ljubezen močnejša od smrti, a tudi o tem, kako je vojna močnejša od miru. Zato o miru ne moremo govoriti, ne da bi govorili tako o Srebrenici kot o Gazi.  

Po drugi strani pa zato, ker bomo v EPK 2025 ravno v preteklih partikularnih zgodovinah poskusili iskati univerzalne zgodbe: enkratnost in hkratna univerzalnost sle po življenju in ustvarjanju slikarja Zorana Mušiča, enkratnost in hkratna univerzalnost osvobajanja norosti izpod okovov družbenega discipliniranja psihiatra Franca Basaglie, enkratnost in hkratna univerzalnost možnosti gradnje novega mesta arhitekta Edvarda Ravnikarja … To so naše zgodbe, to je naša zgodovina.

Naša zgodba je tudi Pasolini, ki je, zvest Matejevemu evangeliju, položil v usta svojemu Kristusu besede: »… nisem prišel, da prinesem mir, ampak meč.« (Mt, 10,34)

In tudi nedavno umrli Toni Negri, ki je v biopolitičnem abecedariju Du retour (ki sem ga iz francoščine prevedel v slovenščino kot Vrnitev), za geslo pod črko J najprej pomislil na »Jamais plus la guerre!« - Nikoli več vojne! In pojasnil: ker mu je vzela očeta, ki so mu fašisti dali piti ricinusovo olje; ker mu je vzela brata, ki je padel na fronti leta 1943; ker se je družina šele po dvanajstih bombardiranjih Padove zatekla na deželo, kjer pa so zavezniki dnevno bombardirali most, ki so ga Nemci vsako noč znova zgradili.

In vendar … in vendar Negri v najtežjih trenutkih vojne dobi, kot sam pravi, »nadomestnega očeta« v deset let starejšem partizanu iz Trenta, študentu medicine, ki je postal mož njegove sestre. In katere besede uporabi Negri v izvirniku Vrnitve za svojega svaka – očeta? »C'est quelq'un du bien.« Bil je dober tip.

Morda bi lahko rekli tudi »… dober kot kruh, buenu kome il pan«?

Dve zgodbi, več usod, isto stoletje. Družinske vezi in družba, ki jih strga s silo moči. Ali »nikoli več vojne« zares pomeni zgolj mir – ali pa se je mogoče sili zgodovine in teži spomina zoperstaviti kako drugače kot z nostalgijo ali tradicijo? Tu želim biti učenec »cattivo maestro« in vam povzeti, kaj sem se od njega naučil, tako skozi prevod kot skozi pogovore z njim v Parizu, Ljubljani in Benetkah. Takole pravi Negri, še vedno pod črko »J«:

»Soočeni s težo spomina moramo biti nerazumni (deraisonnable)! Razum je večno kartezijanstvo. Proti Descartesu je treba izbrati Galileja: najlepša reč je misliti »proti«, misliti »novo«. Spomin pogosto prepreči upor, zavrnitev, invencijo.«

In tu se Hemon in Negri ponovno srečata. Hemon v jeruzalemskem zaključku, ki je v resnici mitični začetek geneze njegovega romana, zapiše:

»Značilen simptom melanholije je, da si raje domišljamo zgodovino namesto prihodnosti, saj se nam prihodnost zdi nedostopna in negotova, medtem ko je preteklost vse, kar je, kar je mogoče v neskončnost reproducirati.«

Dovolite mi, da si, neskromno, kot motto naše skupne goriške evropske prestolnice kulture izberem prav to stavo na prihodnost, na invencijo in upor, kakor jo je imela na enem od bedžev napisana Rahela Pinto, ko je zapela Hemonu: Remember the Future!

Veste, kaj pomeni »spominjati se prihodnosti«? Ne vstopati vanjo v miru, temveč z mečem v pomenu razločevanja (kakor Lukov evangelij natančneje definira Matejev mir: »Mislite, da sem prišel prinašat mir na zemljo? Ne, vam rečem, ampak razdeljenost.« (Lk, 12,51).

Ko bomo gledali Mušičeve risbe trupel iz Dachaua, bomo mislili na trupla iz Gaze. In ko bomo gledali rdeče madeže na belih rjuhah, bomo mislili na Lucia Fontano: kadar je podoba prehuda, nobene barva ne zaleže – ampak je treba zarezati v platno.

In ker mi je Andrea v naslov postavil »filozofijo miru«, naj končam s filozofom, ki me je največ naučil o filozofiji in življenju – Gillesom Deleuzom. Prav podobo Fontaninega reza v platno uporabi za ključno prispodobo o ustvarjalni nuji umetnika (povzemam iz knjige, ki sta jo napisala skupaj s Felixom Guattaraijem, Kaj je filozofija?):

Ljudje si pred težo sveta delamo dežnike, potem pa v varnem zavetju nanje pišemo mnenja in slikamo klišeje. Resnični umetnik pa ne riše po marelah: ne, on zareže v to varno zavetno platno, da bi spustil skozi piš prepišnega kaosa, ki nam ponudi bleščečo vizijo nečesa novega, dotlej nepojmljivega. Zato se umetnik ne bori toliko s kaosom, kot s klišeji. In zato tudi umetnost ni kaos, ampak kompozicija kaosa, ki nam prinese vizijo.

Ko boste videli reze na naših podobah, plesih, filmih, gledaliških predstavah, romanih in pesmih, vedite, da gre za takšne reze – ne z mečem vojne, temveč z umetniškim rezilom razločevanja. Da bomo znali vedeti in videti, kdo je v tem našem kaotičnem svetu … buenu kome il pan. In ja, Hemon je obljubil, da se leta 2025 vrne! Hvala in mir z vami.


 
Città capitale della cultura e filosofia della pace Stojan Pelko

Buon pane a chi lo merita. Rispettabili, intenzionalmente inizio con una frase in una lingua che non parliamo, ma che tutti comprendiamo. La comprendono coloro che parlano italiano e sono quindi a casa nei linguaggi romanzi. La comprendo io, reso parlante dalle mie radici slovene e dalla lingua bosniaca di mia nonna. E credo che la capisca una buona parte del mondo che abbia mai sentito parlare spagnolo, francese, ebraico o che forse ha imparato il latino. He was as good as bread. Questo è stato scritto nell'originale inglese dallo scrittore americano di origine bosniaca, radici ucraine e origine ebraica, Aleksandar Hemon. A noi, che conosciamo lo scrittore e i luoghi da cui proviene, sembra che l'abbia pensato prima in bosniaco: Era buono come il pane. Lo conosciamo perché lo leggiamo, e perché lo abbiamo invitato a essere la Capitale Europea della Cultura. Andrea Bellavite, che mi ha invitato qui - e che oggi trasmette le mie parole a voi - era seduto accanto a me quando lo ascoltavamo al piano terra della biblioteca di Nova Gorica, traducendo le parole dell'autore dal bosniaco all'italiano con perfetta precisione. Così poteva capire e percepire tutte le sottili sfumature della sottigliezza dell'autore, e così potevamo scambiarci sguardi e annuire reciprocamente. Alla mia domanda all'autore, da dove derivasse l'ardire e il coraggio di scrivere frasi in lingue straniere in mezzo all'inglese, senza bisogno di note a piè di pagina, lo scrittore spiegò che proprio a Nova Gorica e Gorizia capivamo bene come le parole ci attaccano quando attraversiamo mondi. Chi ha letto il romanzo di Hemon, "The World and All That It Holds" (Il mondo e tutto ciò che contiene), ha scoperto alla fine che l'intero romanzo è debitore di quattro righe di una poesia cantata da Rahela Pinto durante la firma dei libri nel 2001 a Gerusalemme, discendente di due dei protagonisti del romanzo. Da un incontro e alcune versi è nato uno dei più bei romanzi dell'inizio del secolo. Ma è vero? No, non è vero: dovevano accadere intere vite particolari - e le storie doveva affrontarle uno scrittore capace di elevarle al livello di storia universale. Perché, quindi, il Mondo (con la maiuscola) di Hemon ci tocca qui, a Gorizia, ora, alla fine del 2023? Da un lato, perché parla di un secolo che è iniziato a Sarajevo nell'Impero Austro-Ungarico e si è concluso a Gerusalemme, israeliano-palestinese. Parla di come l'amore sia più forte della morte, ma anche di come la guerra sia più forte della pace. Quindi non possiamo parlare di pace senza parlare sia di Srebrenica che di Gaza. D'altra parte, perché nell'EPK 2025 cercheremo proprio nelle vite particolari passate storie universali: l'unicità e contemporanea universalità della sete di vita e della creazione del pittore Zoran Mušič, l'unicità e contemporanea universalità della liberazione dalla follia sotto la disciplina sociale del medico-psichiatra Franco Basaglia, l'unicità e contemporanea universalità della possibilità di costruire una nuova città dell'architetto Edvard Ravnikar... Queste sono le nostre storie, questa è la nostra storia. La nostra storia è anche quella di Pasolini, che, fedele al Vangelo di Matteo, pose parole a suo Cristo: "... non sono venuto a portare pace, ma spada" (Mt 10,34). E anche di Toni Negri, recentemente scomparso, che nel suo abecedario biopolitico "Du retour" (tradotto dal francese in sloveno come "Ritorno"), sotto la lettera J, pensò prima a "Jamais plus la guerre!" - Mai più guerra! E spiegò: perché gli aveva portato via il padre, a cui i fascisti avevano fatto bere olio di ricino; perché gli aveva portato via il fratello, caduto sul fronte nel 1943; perché la famiglia si era rifugiata in campagna solo dopo dodici bombardamenti su Padova, dove gli alleati bombardavano ogni giorno il ponte che i tedeschi ricostruivano ogni notte. Eppure... eppure Negri nei momenti più difficili della guerra trova, come dice lui stesso, un "padre adottivo" in un partigiano di Trento, di dieci anni più anziano, uno studente di medicina che diventa marito di sua sorella. E quali parole usa Negri nell'originale "Ritorno" per il suo nipote - padre? "C'est quelqu'un du bien." Era una brava persona. Forse potremmo dire anche "... buono come il pane, buenu kome il pan"? Due storie, molte vite, lo stesso secolo. Legami familiari e società che li strappano con la forza del potere. Ma "mai più guerra" significa davvero solo pace - o forse la forza della storia e il peso della memoria possono essere affrontati in modo diverso da nostalgia o tradizione? Qui voglio essere uno "studente cattivo maestro" e riassumere ciò che ho imparato da lui, sia attraverso la traduzione che attraverso le conversazioni con lui a Parigi, Lubiana e Venezia. Ecco cosa dice Negri, ancora sotto la lettera "J": "Di fronte al peso della memoria dobbiamo essere irragionevoli (deraisonnable)! La ragione è l'eterno cartesianesimo. Contro Cartesio, bisogna scegliere Galileo: il più bello è pensare "contro", pensare "nuovo". Spesso il ricordo impedisce la resistenza, il rifiuto, l'invenzione." E qui Hemon e Negri si incontrano di nuovo. Hemon nella conclusione a Gerusalemme, che è in realtà l'inizio mitico della genesi del suo romanzo, scrive: "Un sintomo caratteristico della melanconia è preferire immaginare la storia piuttosto che il futuro, poiché il futuro ci sembra inaccessibile e incerto, mentre il passato è tutto ciò che esiste, riproducibile all'infinito." Mi permetto, con un po' di presunzione, di scegliere proprio questa frase come motto della nostra comune capitale europea della cultura goriziana, incentrato sul futuro, sull'invenzione e sulla resistenza, come recitava Rahela Pinto su uno degli adesivi quando cantava a Hemon: Remember the Future! Sapete cosa significa "ricordare il futuro"? Non entrarci pacificamente, ma con la spada nel senso della discriminazione (come il Vangelo di Luca definisce più precisamente la pace di Matteo: "Pensate che io sia venuto a portare pace sulla terra? No, vi dico, ma divisione." (Lc 12,51). Quando guarderemo i disegni di Mušič dei corpi di Dachau, penseremo ai corpi di Gaza. E quando guarderemo le macchie rosse su lenzuola bianche, penseremo a Lucio Fontana: quando l'immagine è troppo cruda, nessun colore basta - ma bisogna tagliare nella tela. E poiché Andrea ha posto in testa "filosofia della pace", concludo con il filosofo che più mi ha insegnato sulla filosofia e sulla vita - Gilles Deleuze. Usa proprio l'immagine del taglio nella tela di Fontana come metafora chiave della necessità creativa dell'artista (sto parafrasando da un libro scritto insieme a Felix Guattari, "Che cos'è la filosofia?"): Le persone si costruiscono ombrelli per ripararsi dal peso del mondo, e poi, al sicuro, vi scrivono opinioni e dipingono cliché. Il vero artista, tuttavia, non traccia linee guida: no, lui taglia in quella tela sicura e protetta per far passare il soffio del caos, offrendoci la visione splendente di qualcosa di nuovo, fino ad allora incomprensibile. Pertanto, l'artista non combatte tanto il caos, quanto i cliché. E per questo l'arte non è il caos, ma la composizione del caos, che ci offre una visione. Quando vedrete tagli nelle nostre immagini, nei nostri balli, nei nostri film, nelle nostre rappresentazioni teatrali, nei nostri romanzi e nelle nostre poesie, sappiate che sono tagli del genere - non con la spada della guerra, ma con la lama artistica della discriminazione. Per sapere e vedere chi è in questo nostro mondo caotico... buenu kome il pan. E sì, Hemon ha promesso di tornare nel 2025! Grazie e pace a voi

Nessun commento:

Posta un commento